Uova di pasqua colorate per i nostri bambini, completamente fai da te e tinte con ingredienti del tutto naturali – Vita da Mamma vi propone un procedimento semplice e una ricetta green per la colorazione delle uova pasquali e primaverili.
Colorare le uova in occasione della primavera è una tradizione antichissima. Nell’antica Grecia, per esempio, in onore delle feste primaverili si usava regalare uova decorate per buon auspicio. Le uova, infatti, erano il simbolo della fertilità e del ritorno alla vita, che coincide con il ritorno della primavera.
Nella cultura Romana, invece, le uova venivano dipinte di rosso e sotterrate nei campi come augurio di un buon raccolto e per sancire il passaggio dalla stagione di riposo per i campi a quella fertile.
Con l’avvento del Cristianesimo, invece, l’uovo venne interpretato come rinascita e associato alla resurrezione.
La tradizione delle uova di Pasqua colorate si è conservata fino ai nostri giorni, diventando una delle tradizioni pasquali più apprezzata dai bambini.
Possiamo colorare le uova in modo naturale, semplicemente usando i pigmenti presenti nella frutta e nella verdura.
Innanzitutto, quali uova è possibile colorare? Per ottenere un colore vivido è preferibile usare uova bianche o molto chiare.
È possibile colorare sia uova sode che vuote.
Nel primo caso, prima di passare alla colorazione, è necessario bollire le uova in acqua fino a cottura e lasciarle in infusione per circa 20 minuti. In seguito lavatele con acqua fredda per farle raffreddare.
Nel secondo caso, per svuotare le uova è necessario praticare due forellini ai due estremi dell’uovo. Soffiate in uno dei due forellini in modo da far fuoriuscire il contenuto dall’altro foro.
Dopo di ciò le uova sono pronte per essere trasformate in uova di Pasqua colorate!
Per creare le tinte naturali per le nostre uova di Pasqua colorate bisogna preparare una specie di brodo vegetale in cui poter immergere le uova.
Per preparare il brodo bisogna usare due tazze d’acqua in cui far bollire i vari ingredienti che coloreranno le uova. A seconda del colore che vogliamo ottenere dovremo usare un ingrediente diverso.
- Per ottenere uova di Pasqua colorate di blu dovrete usare i mirtilli o il cavolo viola;
- per uova verdi dovrete usare gli spinaci;
- per uova ocra-marroni un cucchiaino di caffè;
- per uova gialle delle bucce di cipolla bionda o della curcuma in polvere;
- e infine per uova viola-rossicce dovrete usare del vino rosso o delle barbabietole.
Per preparare il brodo bisogna far bollire l’acqua con all’interno uno degli ingredienti da voi scelti, lasciar raffreddare e, infine, aggiungere due cucchiai di aceto bianco (non balsamico). L’aceto renderà i colori più vividi e accesi, se, invece, volete ottenere un colore più tenue, potete aggiungerne solo uno o non usarlo del tutto.
Preparato il brodo, immergete le uova e lasciate riposare per una notte. Dopo averle fatte riposare, rimuovete le uova dal brodo molto delicatamente e lasciatele asciugare naturalmente.
Le uova di Pasqua colorate sono pronte per decorare le tavole pasquali o per essere appese all’albero di Pasqua!