E’ consigliabile ricomprendere la fodera ovetto tra gli elementi essenziali del corredino nascita. Ma perchè quest’accessorio è così tanto importante?
Alcune mamme, volendo risparmiare sull’acquisto della fodera ovetto oppure ritenendola superflua, optano per il classico telino in lino o cotone, rispetto a questa scelta il primo inconveniente importante è che il telo (mancando di una forma specificamente sagomata e di elastici di contenimento) sfugge da ogni dove, cosa che non avviene rispetto alla fodera ovetto. Oltretutto il telo non ha i fori di passaggio delle cinghie che invece ha la fodera ovetto.
- Fodera ovetto con forma sagomata, elastici per una perfetta adesione e fori per le cinghie ©Vitadamamma ©Bamboom
- Fodera ovetto con forma sagomata, elastici per una perfetta adesione e fori per le cinghie ©Vitadamamma ©Bamboom
- Fodera ovetto con forma sagomata, elastici per una perfetta adesione e fori per le cinghie ©Vitadamamma ©Bamboom
- Fodera ovetto con forma sagomata, elastici per una perfetta adesione e fori per le cinghie ©Vitadamamma ©Bamboom
Non tutte le mamme sanno che la scelta della giusta fodera ovetto può garantire più vantaggi insieme:
- pulizia dell’ovetto, quindi perfetta igiene;
- freschezza del bambino, quindi minore sudorazione e minore esposizione a fastidi quali la sudamina e\o le irritazioni cutanee da caldo e sudore;
- maggior confort, che di per sè allunga il tempo di resistenza del bimbo all’interno dell’ovetto stesso.
Per ottenere questi vantaggi è essenziale la scelta della giusta fodera ovetto, Vita da Mamma prova a sintettizzare qui tre consigli di esperienza:
1. scegliete una fodera in fibre naturali, di per sè la fibra naturale è la sola che possa garantire traspirazione e ipoallergenicità;
2. scegliete una fodera ovetto che abbia una buona qualità nelle cuciture, gli elastici e la sagoma del coprtiovetto sono essenziali perchè solo essi possono garantire una perfetta adesione alla struttura base;
3. scegliete un tessuto piacevole al tatto, considerate quanta parte del corpo e della pelle del bambino resta a stretto contatto con l’ovetto e quindi poggia direttamente sulla copertura che utilizzerete.
Quando si parla di fibre naturali, importantissime in relazione alla traspirazione, si teiene sempre conto del cotone e del lino, in pochi ancora rivolgono attenzione ad un’altra fibra tessile al 100% naturale: la fibra organica di Bambù.
Il primo prodotto che abbiamo voluto mettere alla prova è un copriovetto, ovvero una fodera ovetto, prodotta in fibra organica di Bambù.
Perché una mamma dovrebbe scegliere una fodera ovetto in fibra di Bambù organico anziché in cotone o lino?
E ogni mamma sa che l’assorbenza minimizza la permanenza del sudore sulla cute del bambino.
Quando i tessuti su cui appoggiamo i bambini, con cui li avvolgiamo o li vestiamo, traspirano, non stiamo facendo altro che garantire alla cute di nostro figlio una buona ossigenazione.
Fonte immagine di copertina Ingimage con licenza d’usoImmagine ID: ISS_10326_10693