
Se ti sei trovato a pensare Mio figlio è dipendente dal cellulare, cosa posso fare?, sappi che non sei solo. Negli ultimi anni, l’uso dello smartphone tra bambini e adolescenti è diventato sempre più diffuso e, in molti casi, eccessivo. Questa è una preoccupazione crescente tra i genitori, soprattutto quando l’uso del cellulare inizia a interferire con la scuola, il sonno, le relazioni familiari e le attività quotidiane.
Quando si parla di dipendenza dal cellulare?
Parliamo di dipendenza da smartphone quando il bambino o ragazzo:
- Passa molte ore al giorno sul cellulare, spesso senza rendersi conto del tempo che passa.
- Si mostra irritabile o ansioso se viene allontanato dal telefono.
- Diminuisce l’interesse per attività precedenti (sport, lettura, uscite).
- Ha un calo del rendimento scolastico o delle ore di sonno.
Questa situazione non deve necessariamente essere patologica, ma merita attenzione.
Cosa puoi fare come genitore
1. Dai l’esempio
I bambini imitano i comportamenti degli adulti. Se anche tu usi spesso il telefono, è difficile pretendere che tuo figlio faccia diversamente. Cerca di ridurre l’uso del cellulare in casa, specialmente durante i pasti o le conversazioni familiari.
2. Stabilisci regole chiare
Imposta limiti di tempo giornalieri e stabilisci orari “off-line”, come:
- Nessun cellulare a tavola.
- Niente schermo un’ora prima di dormire.
- Uso del cellulare solo dopo aver completato compiti o altre responsabilità.
Usa strumenti di parental control o applicazioni per monitorare e limitare l’uso del dispositivo.
3. Crea alternative interessanti
Offri opportunità reali per staccarsi dallo schermo: sport, attività creative, giochi di società, uscite con amici, lettura di libri. Aiutalo a riscoprire il piacere delle esperienze “offline”.
4. Parla con tuo figlio
Spiegagli perché è importante non abusare del cellulare. Non si tratta solo di “divieti”, ma di aiutarlo a costruire un equilibrio sano. Coinvolgilo nella definizione delle regole: sentirsi parte del processo aumenta la probabilità che le rispetti.
5. Valuta il supporto di un esperto
Se noti che la situazione sfugge di mano e tuo figlio mostra veri segnali di dipendenza (isolamento, aggressività, cali importanti nella scuola o nella socialità), può essere utile il supporto di uno psicologo specializzato in età evolutiva.
Conclusione
Affrontare la dipendenza da cellulare richiede pazienza, costanza e dialogo. Non si risolve tutto con il divieto: l’obiettivo è aiutare tuo figlio a sviluppare un rapporto più consapevole e responsabile con la tecnologia. Ricorda che ogni cambiamento richiede tempo, ma con il giusto approccio è possibile ristabilire un sano equilibrio.