
La dipendenza da cellulare negli adolescenti è un fenomeno sempre più diffuso, e riconoscerne i segnali può essere fondamentale per intervenire precocemente. Ecco i principali segnali di una possibile dipendenza da smartphone:
Quali sono i segnali comportamentali?
Uso eccessivo e incontrollato: passano molte ore al giorno sul cellulare, anche di notte. Difficoltà a smettere di usarlo anche in situazioni inappropriate (durante i pasti, a scuola, in compagnia).
Perdita di interesse per altre attività: diminuzione dell’interesse per hobby, sport, studio o relazioni sociali “dal vivo”.
Isolamento sociale: preferiscono interazioni virtuali a quelle reali. Trascorrono meno tempo con famiglia e amici.
Comportamenti difensivi o aggressivi: reazioni esagerate se si tenta di limitare l’uso del cellulare. Negano il problema o diventano irritabili se interrotti.
Segnali psicologici ed emotivi
Ansia o irrequietezza senza il cellulare: sensazione di vuoto, noia o disagio quando il dispositivo non è disponibile.
FOMO (Fear Of Missing Out): ansia costante di perdere notifiche, messaggi o aggiornamenti sui social.
Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o a dormire bene, spesso a causa dell’uso del cellulare prima di andare a letto.
Come cambia il rendimento scolastico
Calo del rendimento scolastico: difficoltà a concentrarsi o a portare a termine i compiti. Studio interrotto da frequenti controlli del telefono.
Difficoltà di attenzione e memoria: diminuzione della capacità di mantenere l’attenzione per lunghi periodi.
Quando preoccuparsi?
Se questi segnali:
- persistono nel tempo,
- peggiorano,
- o compromettono la qualità della vita dell’adolescente,
è opportuno consultare uno psicologo o uno specialista in dipendenze comportamentali.