Network
Deabyday Cure naturali Eticamente Crescita personale Sapere.it

 

Cosa Bisogna Mangiare per Stare Bene in Salute (11 Alimenti Lista)

di Gioela Saga

30 Ottobre 2014

cosa bisogna mangiare per stare bene in salute (11 alimenti lista)

Non è sempre facile seguire un’alimentazione corretta ed è ormai risaputo che qualche piccola eccezione è sempre concessa ma per aiutarci a raggiungere l’obiettivo salutista,

potremmo intanto introdurre quotidianamente alcuni alimenti specifici e benefici e farli diventare una piacevole abitudine.

In questo caso non dovremmo modificare radicalmente la nostra dieta ma arricchirla e valorizzarla con alcuni cibi particolarmente ricchi di proprietà per il nostro organismo.

Spesso sono anche cibi che già consumiamo e allora da domani, anzi da oggi, potremo farlo con più costanza e prodigalità!

Inoltre pensate al lato strettamente psicologico, non dovrete togliere nulla ma aggiungere!

1 – Il limone è un prezioso alleato per aumentare le difese immunitarie, antibatterico, ricco di vitamina C, è un antiossidante che contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e di alcune modifiche tumorali. Potete anche iniziare la vostra giornata bevendo il succo di un limone, possibilmente da agricoltura biologica.

E’ inoltre un forte alcalinizzante e dunque aiuta a contrastare l’azione acidificante di una dieta “onnivora” che comprende anche la carne e i lattoderivati, con tutta una serie di benefici a catena, tra cui una maggiore protezione a ossa e giunture, potrebbe anche diminuire l’incidenza di dolori articolari di vario tipo.

Durante il giorno approfittate quanto potete del limone: per condire insalate o anche per spremerlo sulla carne stessa, vi consentirà anche di assorbire maggiormente il ferro presente.

2 – La classica mela al giorno. Se è pur vero che purtroppo i contenuti vitaminici e di sali minerali di questo prezioso frutto sono andati diminuendo nel tempo, a causa di una coltivazione molto lontano dal biologico, possiede comunque ancora molte delle sue proprietà benefiche.

E’ un frutto completo e poco calorico che contiene una buona quantità di acqua, zuccheri naturali, proteine e fibre tra cui la pectina che aiuta a regolarizzare l’intestino, ha una funzione protettiva sul colon, aiuta a tenere a bada la fame e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.

3 – Non molto conosciuta e diffusa nella nostra cucina è la curcuma, una spezia indiana.

La possiamo usare per insaporire le carni ma anche le zuppe, i risotti, le tisane, il pane, le verdure ed è ottima nei condimenti soprattutto a base di panna, può infine sostituire amabilmente lo zafferano!

Ha proprietà gastroprotettive importanti anche per la prevenzione di tumori. Aiuta molti tipi di dermatiti e problemi alla pelle come la psoriasi. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Basta un cucchiaino da tè al giorno distribuito nelle pietanze.

4 – Altro alimento esotico ma molto utile, che ormai si trova abbastanza regolarmente nella grande distribuzione, è lo zenzero. Tenete sempre dello zenzero fresco in frigorifero, dura a lungo e ha mille usi, oppure potete acquistare il preparato in polvere.

Potete grattugiarlo nelle pietanze per aggiungere un tocco originale a risotti, creme e zuppe. Ottima la tisana a basa di zenzero per contrastare e aiutare in caso di tosse, raffreddore, mal di gola e mal di testa, con un po’ di miele, cannella e un pizzico di pepe nero è un vero toccasana. Aiuta anche la digestione e allevia le nausee.

5L’aglio ha proprietà curative davvero eccezionali. Non facciamoci intimidire dal retrogusto che può causare fastidi all’alito, eventualmente potrete poi masticare del prezzemolo o un chicco di caffè, alcuni dicono un cucchiaio di latte.

L’aglio è un potente antimicrobico, tiene a bada la pressione, ha proprietà antitumorali comprovate, abbassa i livelli di colesterolo, depura e aiuta l’attività renale, migliora la circolazione anche periferica e aiuta in caso di bronchiti perché è un espettorante naturale.

Se avete difficoltà a digerirlo ricordatevi di eliminare i germogli e la parte più interna.

6 – Anche la cipolla ha notevoli proprietà antianemiche e antibatteriche, sia cruda che cotta, aiuta a tenere a bada i livelli di zucchero nel sangue, favorisce l’attività renale tanto da essere considerata un diuretico naturale, allevia i sintomi di raffreddori ed è antiossidante.

7 – Tutte le crucifere ovvero la famiglia di broccoli, cavoli e cavolfiori, sono ormai riconosciute come importanti in una dieta preventiva per tutti i tipi di tumori. Sono potenti antinfiammatori e sono molto ricchi di fibre e vitamina C, proteggono cuore e arterie, sono disintossicanti e antiossidanti. Il cavolo contiene un’alta percentuale di ferro e calcio e tende ad abbassare la pressione grazie all’acido glutammico.

8 – Tutti i semi oleosi possono rappresentare snack altamente salutari, ricchi di acidi grassi, omega 3 e omega 6, proteine, sali minerali. Sgranocchiare semi di sesamo, zucca, girasole, lino, chia o canapa o usarli per fare il pane ad esempio può contribuire al benessere quotidiano, potete anche usarli per arricchire le insalate o i frullati. Contengono molto magnesio, un antifatica naturale che aiuta la concentrazione.

I semi di lino possono anche essere macinati con le mandorle e un pizzico di sale per creare un’alternativa al formaggio grattugiato priva di colesterolo. Oppure potete mettete a bagno dei semi di lino con dell’acqua, la sera e al mattino filtrate e bevete: ottimo per abbassare i livelli di colesterolo.

I semi di zucca sembrano avere un potere protettivo nei confronti della prostata.

9 – La frutta secca apportano importanti quantità di vitamina E, magnesio e calcio. Tre noci al giorno hanno un effetto benefico per il cuore e tengono a bada il colesterolo così come i pistacchi. Una manciata di mandorle possono aiutare in caso di stress e malumore oltre ad essere una merenda altamente proteica adatta a sportivi, bambini e ragazzi in crescita.

10 – Tutta la verdura a foglia larga contribuisce ad un corretto apporto di vitamine e sali minerali, dunque non dimenticatevi un’insalatina quotidiana o una porzione di verdura cotta. In alternativa potete usufruirne per la preparazione di passati, minestroni, torte salate!

In grande quantità hanno solo una controindicazione generica per chi utilizza farmaci anticoagulanti o è predisposto ad emorragie importanti in quanto possono amplificarne l’effetto.

11 – Bisognerebbe intensificare l’uso di cereali integrali e non raffinati, ovvero a chicco intero come orzo, farro, segale e anche riso integrale o prodotti preparati con grano saraceno, quinoa, miglio e amaranto.

Le ricerche suggeriscono che sia possibile ottenere benefici per la salute anche con un consumo modesto di cereali integrali. Ricchi di vitamina B e E, fibre, sali minerali, acidi grassi.

I cereali integrali sono associati ad un minor rischio cardiaco, a un rischio minore di sviluppare varie forme cancerose del tratto gastrointestinale, una maggiore regolarità intestinale e ad una minore insorgenza del diabete di tipo 2.



Iscriviti alla newsletter
Riceverai preziosi consigli e informazioni sugli ultimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.

Seguici