Network
Deabyday Cure naturali Eticamente Crescita personale Sapere.it

 

La Preghiera delle Mamme: Santi e Preghiere per Gravidanza, Parto e Maternità

di Gioela Saga

17 Novembre 2014

preghiere e santi per avere un figlio e gravidanza

Il periodo della gravidanza è un momento delicato in cui la mamma percepisce con una sensibilità unica il miracolo che le sta accadendo.

Solitamente, anche se procede tutto bene, la neo mamma vive un momento molto intimo anche con se stessa e la preghiera, la sua cultura religiosa emerge in modo più marcato quasi a voler dare un significato più profondo e spirituale al miracolo della vita a cui si è chiamati.

Inoltre si avverte l’esigenza più forte di poter affidare se stesse, la gravidanza, il parto e il proprio bambino, all’intercessione della Madonna o di qualche santo particolare.

Per questo abbiamo pensato di racchiudere in questo articolo alcune preghiere e tradizioni religiose legate all’attesa o anche alla ricerca di un bambino che tarda ad arrivare.

Naturalmente questo non vuole essere un pretesto di dibattito religioso, è solo una proposta che vuole andare incontro alle esigenze di una parte delle mamme, nel pieno rispetto di chi non si sente rappresentata da tutto ciò e confidando in una tolleranza altrettanto amorevole per chi non è interessato e che non deve sentirsi offeso da tutto ciò, se non lo riguarda.

Non possiamo pensare alla maternità senza pensare alla Madre per eccellenza del mondo cristiano che è Maria, simbolo delle mamme per coraggio, abnegazione e amore e a cui è stata affidata l’umanità. A lei ci si rivolge per affrontare la gravidanza con serenità e fiducia chiedendo quotidianamente il suo conforto specialissimo, come madre.

Non manca l’intercessione della protettrice delle mamme in attesa che è Sant’Anna, la madre stessa di Maria, che si festeggia il 26 luglio, ci si rivolge a lei per la protezione durante il parto, per la salute del piccolo e l’abbondanza di latte che lo accompagni e lo nutra.

Preghiera a sant’Anna

O Signore, per intercessione

di S. Anna madre della Madonna,

ti chiedo di accompagnarmi in questo tempo

di gestazione della creatura che hai

voluto far vivere nel mio seno.

Grazie, perché mi hai scelta

per questo compito così importante:

essere madre di una nuova creatura,

e così collaborare

con te Creatore.

O Signore, per intercessione

di S. Anna, fa che la creatura che è in me,

sia un dono che renda più unita la

mia famiglia e una benedizione per tutti.

Fa’ che l’attesa della nascita ci aiuti ad essere

generosi e perseveranti

nella fede e nella carità. Amen

A lei si rivolgono anche le donne che desiderano un figlio:

Nessuno come te può capire il desiderio di maternità Che brucia nel cuore di donna. Tu, o Sant’Anna, hai avuto la gioia di portare nel grembo la figlia Immacolata, la donna scelta da Dio come culla del Mistero: la tua maternità è stata crocevia della Salvezza.

O Sant’Anna, la tua intercessione di Madre si unisca a quella di Maria, tua Figlia, per ottenere il dono di una creatura nei cui occhi possa vedere il sorriso del Creatore e sentire la benedizione dell’Eterno.

O Sant’Anna, raccogli il gemito delle donne, l’attesa delle spose, la speranza delle mamme e, insieme a Maria, consegna a Gesù l’invocazione di una Pentecoste sulle famiglie per ritrovare l’amore divino nell’amore umano. Sant’Anna, sposa e mamma benedetta, prega per noi, prega per tutte le mamme e per tutte le famiglie del Mondo!

Vi è poi una santa dei nostri tempi Santa Gianna Beretta Molla, la cui memoria liturgica è il 28 aprile: mamma esemplare di tre figli, medico pediatra. Scoprì un tumore all’utero mentre era già in gravidanza e, lucidamente, decise di salvare la bambina che portava in grembo e sacrificare se stessa. Morì a soli 39 anni nel 1962.

Venne dichiarata “beata” come madre di famiglia esemplare e poi santa, nel 2004, dopo la promulgazione di un miracolo avvenuto per sua intercessione: salvò la vita di mamma e figlia dopo che alla 16° settimana di gestazione si consigliava un aborto, la donna volle portare a termine la gravidanza invocando Gianna Beretta Molla epartorì una bimba perfettamente sana alla 32° settimana.

Oltre che la santa delle partorienti è anche patrona dei movimenti anti abortisti.

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe è una santa napoletana protettrice delle donne che non riescono ad aver un figlio ma anche sostenitrice di quelle in attesa. La sua memoria si celebra il 6 ottobre, è vissuta nel 1700 e pare avesse il dono della profezia e patì le sofferenze della Passione di Gesù.

All’interno del santuario, nei Quartieri spagnoli dove visse, vi è una sedia ritenuta miracolosa dai fedeli, dove di solito si sedeva mentre avvertiva i dolori. La devozione vuole che ci si sieda per rivolgerle una preghiera di intercessione.

Le partorienti pregano così:

Signore ti prego con amore per questa dolce speranza che racchiudo nel mio seno;

Ti ringrazio umilmente per avermi scelta strumento del tuo amore.

In questa attesa aiutami a vivere in continuo abbandono alla tua volontà

Concedimi un cuore puro, forte, generoso.

A Te offro le preoccupazione che già mi rendono inquieta: ansie, timori desideri per la creatura che ancora non conosco.

Fa’ che nasca sana nel corpo, allontana da lei ogni male fisico e ogni pericolo per l’anima.

O Maria, tu che conosci le ineffabili gioie di una maternità santa,

ottienimi un cuore capace di trasmettere una fede viva e ardente,

santifica la mia attesa, benedici questa lieta speranza mia e del mio sposo. Amen

Il santo bambino San Domenico Savio, santo della purezza, allievo di Don Bosco, è il protettore di chi cerca di avere un figlio e di chi ha una gravidanza a rischio.

Simbolo di questa devozione è un abitino che pare il santo stesso abbia messo al collo della madre malata e che per sua intercessione e di Maria partorì senza problemi la sorella Caterina. Si tratta di un nastro al quale è attaccato un pezzo di seta piegato a forma di abitino, oggi impreziosito con l’immagine del santo.

Ecco la preghiera da potergli rivolgere con fiducia, eventualmente anche accompagnata da una novena:

O Dio, che a S. Domenico Savio, allievo di S. Giovanni Bosco e prediletto di Maria, hai concesso di proteggere le Mamme nei rischi e nelle sofferenze della loro missione, concedi per sua intercessione, la sospirata grazia della Maternità.

Con tutta fiducia di chiedo questo grande dono, interponendo l’intercessione di Maria, Tua e nostra Madre, e di S. Domenico Savio, patrono delle Culle e delle Mamme. Amen.

Come non menzionare poi San Giuseppe, castissimo sposo di Maria e protettore della Santa Famiglia e come tale degno strumento di intercessione per le famiglie che vogliono chiedere la grazia di un figlio:

Giuseppe, uomo semplice, puro e paziente, generoso e miracoloso, uomo di lavoro e di sacrificio, di fede e di fervente attesa, Tu che hai creduto che Maria Tua Sposa non era incinta per opera duomo, e hai visto con i Tuoi occhi che Maria era Santissima e rimase incinta per opera dello Spirito Santo, infatti diede alla luce il Figlio Gesù, abbi pietà di noi che ci consacriamo a Te perché Tu ci consacri alla Tua Sposa, e insieme fate in modo che nel grembo di questa sposa nasca quel fiore che potremo chiamare figlio di Dio, e che darà la forza di continuar a seminare per la Sua gloria.

Altro santo invocato sovente per la maternità attesa o in pericolo è il medico San Giuseppe Moscati:

O San Giuseppe Moscati,

ti supplico d’intercedere per me

presso Dio,

padre e autore della vita,

perché mi conceda la gioia

della maternità.

Se un figlio è dono di Dio,

fa’che possa ricevere

questo dono e ottenerlo

dalla divina Provvidenza.

Come più volte,nell’Antico Testamento,

alcune donne si rivolsero a Dio

e nonostante le negative previsioni

lo ringraziarono,

perché ebbero il dono di un figlio,

così io,divenuta madre,

possa presto venire in visita

alla tua tomba

per glorificare Dio

insieme a te e ringraziarlo

per tanta benevolenza. Amen

Un altro medico dei corpi e delle anime, meno conosciuto, è San Riccardo Pampuri, venerato a Trivolzio (Pv) a cui si ricorre in gravidanza e parto:

Ricorro alla tua intercessione,

o San Riccardo Pampuri,

per affidare a te

il bambino che Dio mi ha mandato,

che ancora vive

della mia stessa vita

e di cui io avverto la presenza

con immensa gioia.

Custodiscilo tu

e quando dovrò darlo alla luce

sii accanto a me

per aiutarmi e sostenermi.

Appena lo stringerò

tra le mie braccia

ringrazierò Dio

per questo dono immenso

e lo affiderò ancora a te

perché cresca sano

nel corpo e nello spirito,

sotto la tua protezione.

San Nicola da Tolentino era anche lui “figlio per grazia ricevuta” in tarda età grazie all’intercessione di San Nicola di Bari e sempre a lui molte mamme si rivolgono con fiducia.

Per le mamme in difficoltà c’è anche Sant’Antonio da Padova protettore della famiglia e della fertilità e Santa Rita, esempio di sposa e madre devota.

Infine San Giovanni Paolo XXIII è diventato il santo dei bambini grazie alla sua frase:

“Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: Questa è la carezza del Papa.”

Per sua intercessione sono nati centinaia di bambini, ne è testimonianza una stanza ricoperta interamente da fiocchi di nascita presso la sua casa natale a Sotto il Monte (Bg).

Fonti: Sant’Anna, SantaMariafrancesca, Domenicosavio, Giannaberettamolla, Sanriccardopampuri



Iscriviti alla newsletter
Riceverai preziosi consigli e informazioni sugli ultimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.

Seguici