Network
Deabyday Cure naturali Eticamente Crescita personale Sapere.it

 

Come Riciclare Correttamente Durante le Feste di Natale

di Alessandra Albanese

25 Dicembre 2014

 

Come riciclare correttamente durante le Feste di Natale

Durante il periodo delle feste Natalizie i consumi aumentano, e con essi anche i rifiuti.

Pensate a tutta la carta da regalo, le buste, i cartoni e i vari imballaggi di cibo, ma anche di regali, addobbi e quant’altro.

Il consorzio Per il Recupero degli Imballaggi in Cartone (Comieco) ha lanciato in questi giorni un appello proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica a non perdere la bella abitudine (o a iniziarla) di differenziare correttamente i rifiuti anche durante le feste.

Pensiate che soltanto differenziando il cartone di un panettone, un pandoro, un torrone, due scatole di pasta, due riviste, due giornali, un giocattolo e due sacchetti per ogni italiano si raccoglierebbero 120 tonnellate di carta e cartone (fonte: Green Me).

 

Ecco allora qualche consiglio utile per una corretta raccolta differenziata e anche per riciclare imballaggi e dar loro nuova vita.

Durante i pasti delle feste ricordate questi accorgimenti:

Le carte di salumi e formaggi degli antipasti vanno nell’indifferenziata (se si tratta di carta formata da parti separabili in carta e plastica può essere differenziata correttamente)

La carta forno che in genere si usa nelle teglie per i primi piatti va nell’indifferenziata.

Imballaggi come quelli del cotechino vanno differenziati (Il cartone nella carta, l’involucro a contatto della carne in genere nell’indifferenziata, a meno di indicazioni specifiche riportate sulle confezioni).

Pandoro e panettone: separare il cellophane dal cartone e differenziare in questo modo.

I tovaglioli di carta vanno nell’umido.

Gli scontrini nell’indifferenziata (si tratta di carta chimica non riciclabile).

Cibo: umido naturalmente, ma anche qui attenti a non sprecare troppo cibo, riciclate gli avanzi, pensate a come poterli ripresentare sotto forma di insalate fredde, polpette, minestroni, consommé e quant’altro.

Il cibo non consumato può essere consegnato nei centri come la Caritas, o infine può essere destinato al cagnolino dei vicini, così da far fare festa anche a loro.

 

Inoltre controllate sempre le indicazioni per lo smaltimento sulle confezioni degli articoli che comperate, oggi sempre più spesso i produttori sono attenti al trattamento degli imballaggi.

Infine un consiglio sull’arte del riciclo.

Ricordate che vecchi cesti, cassette della frutta, confezioni e buste possono tornare a nuova vita per confezioni regalo, o sui vostri davanzali per i vasi di fiori, o per far divertire i bambini creando giochi divertenti.

 

Fonte: Comieco



Iscriviti alla newsletter
Riceverai preziosi consigli e informazioni sugli ultimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.

Seguici