Oggi 15 gennaio vogliamo fare gli auguri di Buon onomastico a tutti i Mauro, che si chiamano così in onore a San Mauro Abate.
In età imperiale Mauro era un cognome, poi divenuto nome.
Deriva dal latino, Di Mauro, ovvero figlio di Mauro e abitante della Mauritania (che in epoca romana era una regione africana che comprendeva Marocco Algeria e l’odierna nazione).
I romani diedero questo nome forse a causa della pelle scura, dal greco amauros “scuro, moro”.
San Mauro era un “alunno” di San Benedetto da Norcia, mandato dai genitori in convento nella comunità di Subiaco.
A lui sono attribuite imprese prodigiose come quella volta che per salvare il suo amico Placido dall’annegamento camminò sull’acqua.
Poco si conosce di questo abate, verosimilmente vissuto intorno al 529 (quando san Benedetto lasciò Montecassino ed egli restò come abate).
Dopo secoli si ritrova in Francia una sua biografia firmata dall’abate Odone di Glanfeuil, che lo avrebbe conosciuto tramite un altro abate, e che avrebbe diffuso in Francia l’ordine dei Benedettini.
Sebbene neanche questa fonte sembri attendibile per le fonti sacre ufficiali, sta di fatto che il paese di Odone, Glanfeuil appunto, si chiamò Saint Maur sur Loire.
E ancora, secoli e secoli dopo, in Francia la congregazione dei Benedettini (ordine fondato appunto da San Benedetto da Norcia, di cui San Mauro era discepolo) si svilupperà e avrà quasi duemila monaci chiamati monaci maurini.
Con la rivoluzione francese i monaci, durante i “massacri di settembre” anche l’ultimo monaco maurino, Agostino Chevreux, venne ucciso con 40 confratelli.
Mauro è un nome abbastanza diffuso in Italia insieme alla variante Maurizio; meno il femminile Maura (che si festeggia però il 13 febbraio in onore di Santa Maura da Ravenna), mentre le varianti straniere si trovano in Francia con Maurice, in Spagna con Mauricio o ancora nei paesi anglofoni con Morris.
Chi porta questo nome è una persona generalmente sensibile e riservata, che può anche diventare suscettibile a causa della sua introversione.
Ama la natura, la tranquillità, ma è anche un sognatore e un ambizioso
- Il suo numero è il 5
- Il suo colore azzurro
- La sua pietra Acquamarina
Personaggi famosi con questo nome: Mauro Corona, Mauro Camoranesi, Mauro Icardi.