Network
Deabyday Cure naturali Eticamente Crescita personale Sapere.it

 

Seguici:

Festa della Donna: Spiegare il Significato ai Bambini

di Federica Federico

08 Marzo 2015

 

Oggi è l’ 8 marzo ed è la festa della donna;

Mamma tu sei donna, io sono donna, domani è la nostra festa!”, queste le parole di mia figlia che ieri sera si è addormentata un po’ più felice pensando a questa domenica come ad un giorno speciale.

Cos’ha di speciale la giornata internazionale delle donne, banalmente detta festa della donna?

Per mia figlia certamente il lavoretto che ha realizzato a scuola è già simbolo di festa. Tuttavia ieri sera mi ha stupito il suo resoconto esemplificato delle origini storiche della festa della donna:

le 129 scioperanti che nel 1908 morirono “imprigionate” nei locali dell’industria tessile Cotton a New York, nell’immaginario di mia figlia, 6 anni appena, sono mamme che lavoravano per i figli e la loro morte tragica dimostra che gli uomini devono trattare bene le mamme dei bambini di tutto il mondo!

Festa della Donna Spiegare il Significato ai Bambini

Tra le varie ricostruzioni storiche dell’origine della festa della donna a mia figlia, dunque, è stata proposta quella più accreditata secondo cui l’origine del festeggiamento sarebbe da rintracciare nella commemorazione della tragedia del 1908 quando un gruppo di donne operaie di un’industria tessile di New York avviò, avverso i padroni, un duro sciopero.

Le rimostranze delle donne operaie si protrassero per diversi giorni, al fine di ottenere condizioni di lavoro più umane e dignitose.

Ma l’’8 marzo accade qualche cosa di terribile:

il proprietario dell’industria fece sigillare le porte della fabbrica “imprigionando” le manifestanti all’interno. Negli stessi locali dove le donne erano rimaste bloccate scoppiò un incendio, che si stabilì poi di natura dolosa, le fiamme causarono la morte di 129 donne scioperanti.

Nel 1977 l’UNESCO ha proclamato l’8 marzo come “giornata internazionale della donna”.

Questi alcuni cenni storici che nell’immaginario di mia figlia sono diventati una favola dove le mamme sono eroine comuni in cerca di un posto nella società nonché del riconoscimento di una stabile dignità sociale.

festa della donna spigata ai babini

Ma come possiamo spiegare alle nostre bimbe la realtà dell’essere donna, il percorso dell’essere femmina e la necessità di ottenere una parità in punto di diritti ed opportunità con gli uomini?

Per parte mia oggi cercherò di parlare a mia figlia di ideali nella speranza di lasciarle la memoria di principi solidi, ovviamente sempre confortati dall’esempio.

1 La donna è natura

Noi donne siamo come le mimose belle e fragili, del colore del sole, folte, profumate, stagliate verso il cielo ma con lo sguardo volto alla terra, siamo figlie della natura.

2 La donna è intelligenza e autonomia

La donna è moglie e madre ma prima è persona, è un’individualità con un progetto di vita in cui l’amore e la speranza nel futuro si realizzano anche nel dare la vita. Nel farlo, nel diventare mamma, però, non dimenticare mai te stessa, il tuo spazio di individualità nel mondo, i tuoi progetti personali e le tue ambizioni.

3 La donna è forza e passione

Nel mondo rispondi come un uomo alle aggressioni della vita, afferma la tua sicurezza sul lavoro e non appoggiarti a nessuno, tuttavia continua a comportarti sempre con l’eleganza tipica della donna. Solo noi donne possiamo fondere sicurezza e fascino, tenere comportamenti decisi ma allo stesso tempo eleganti, imponendo le nostre decisioni in modo irremovibile ma, contemporaneamente, stregando l’interlocutore.

4 La donna è bellezza ed equilibrio

Cura il tuo aspetto, non trascurarlo mai, truccati, sii bella …

qualcuno scriveva che la bellezza salverà il mondo, tuttavia non usare mai il tuo corpo come un’arma e men che meno come una merce!

Ricorda che il tuo cuore batte dentro il tuo corpo e cuore e corpo possono ferirsi o aiutarsi a vicenda. Scegli di rispettateli entrambi, anima e carne, scegli l’equilibrio e l’armonia.

5 La donna non è una proprietà ma una conquista dell’uomo

Quando incontrerai un uomo guarda infondo ai suoi occhi e cerca le aspirazioni del cuore, quello che avrà nell’animo conterà più di ogni bene materiale. Con lui scambia l’affetto col rispetto perché solo un uomo che rispetta una donna è capace di vero amore.

6 La donna è memoria che la cultura fa divenire futuro e speranza

Ricordati sempre che in ogni donna è rimasta l’ombra del fumo dell’incendio del 1908 a volte nascosta dietro il giallo-sole delle mimose, è l’ombra del passato, di quel passato in cui le donne erano solo mamme e mogli, di quel passato da cui ci ha liberate la cultura, lo studio e il sapere … perciò non rinunciare mai alla tua conoscenza.

 



Iscriviti alla newsletter
Riceverai preziosi consigli e informazioni sugli ultimi contenuti, iscriviti alla nostra newsletter.

Seguici