Il 21 febbraio celebriamo l’onomastico di tutte le Eleonora che portano questo nome in onore di Santa Eleonora Regina d’Ingjiliterra.
Le ipotesi sull’origine e sul significato di questo nome sono molte: alcuni sostengono che derivi dal provenzale Hellionor, che significa colei che ha pietà.
O dal germanico che significa ‘cresciuta nella luce’
Altre ipotesi affermate sono che Eleonora derivi dall’ebraico El=Signore e nur= luce, Signore è la mia luce.
Eleonora nasce nel 1222, figlia di Beatrice di Savoia e Raimondo Berengario IV Conte di Provenza.
Ancor prima di lei nel suo albero genealogico si annovera un altro santo, il nonno Umberto III Conte di Savoia.
Donna colta e di grande cuore, sposa Enrico II re d’Inghilterra il 14 gennaio 1236 a Canterbury.
Insieme al lei dalla Provenza si trasferirono nel Regno d’Inghilterra anche molti suoi familiari, alla ricerca di una vita migliore.
Grazie alla sua posizione molti di loro trovarono un ‘occupazione in punti nevralgici dell’amministrazione reale, ma a causa di questa sorta di nepotismo Eleonora divenne impopolare agli occhi dei suoi sudditi.
Nel 1261 gli inglesi si organizzarono in una vera e propria rivoluzione e costrinsero la regina Eleonora a rifugiarsi nella Torre di Londra.
Nel 1264, nella battaglia di Lewes, anche Enrico III venne imprigionato dagli insorti, mentre la regina riuscì a scappare e a organizzare un esercito, e con quello a liberare il marito.
Con la restaurazione del regno, e legata allo stato Pontificio, Eleonora tornò in Inghilterra, esercitando grande influenza sia durante il comando del marito, sia durante quello del figlio Edoardo I.
Nel 1276 si ritirò a vita privata, prendendo il velo e decidendo di risiedere nell’abbazia benedettina di Amesbury, dove vi rimase fino al 25 giugno 1291, data della sua morte.
Nonostante ciò la sua festa si celebra il 21 febbraio.
In Italia il nome Eleonora è al 267° posto per diffusione, con una maggior concentrazione in Lombardia.
Chi si chiama così è una persona molto determinata, ma anche educata e gentile.
Nonostante le sue qualità potrebbero farla primeggiare, lei preferisce mantenere un basso profilo e una condotta reverente nei confronti degli altri.
- Il suo numero è il 4
- Il suo colore è l’Arancio
- La sua pietra è l’Oro
Personaggi famosi che portano questo nome sono Eleonora Pedron (showgirl), Eleonora Abbagnato (ballerina), Eleonora Giorgi (attrice), Eleonora Duse (attrice)
Altri santi festeggiati oggi: san Pier Damiani; sant’Eustazio; san Germano; beato Tommaso Pormort; san Roberto Southwell; beato Natale Pinot; beata Maria Enrichetta Dominici.